M
"

Menù

Ultimi Articoli

Copertura rete mobile al Fidenza Business Center

L'esigenza di una migliore connettività e la soluzione SITIP Il Fidenza Business Center, una struttura moderna e strategicamente situata tra Parma e Milano, ospita uffici, sale riunioni e spazi per eventi. Tuttavia, la direzione ha riscontrato un...

Categorie

Differenze tra WiFi e telefonia mobile: due reti a confronto | SITIP TELECOMUNICAZIONI

Differenze tra WiFi e telefonia mobile: due reti a confronto

Connettività, Rete 4G, Rete 5G

Home » Differenze tra WiFi e telefonia mobile: due reti a confronto

Sto usando il WiFi o la rete cellulare?

La stragrande maggioranza della gente utilizza il telefono cellulare senza domandarsi come avvenga la strana “magia” per cui questo piccolo oggetto che abbiamo tra le mani possa in tempo reale restituirci le impressioni dell’amico sulle foto della nostra settimana bianca, inviare un messaggio, tracciare il nostro ultimo acquisto effettuato da un sito di e-commerce.

Qualche domanda però inevitabilmente ce la poniamo quando la navigazione diviene lenta o singhiozzante e diventa difficile telefonare se non uscendo sul balcone, in strada … o restando con la finestra aperta in ufficio in pieno inverno.

E allora iniziamo a chiederci:
Sto usando il WiFi o la rete cellulare?
Perché ho bisogno di entrambe?
Qual è la differenza tra WiFi e dati mobili?

In questo articolo rispondiamo a queste domande, esplorando le principali differenze tra WiFi e telefonia mobile. Analizzeremo il funzionamento delle reti wireless, i vantaggi e i limiti di ciascuna, e quando conviene usare l’una piuttosto che l’altra.

Breve storia delle reti senza fili

Le reti mobili nascono molto prima del WiFi. Sebbene il primo telefonino (se così si poteva chiamare) sia attribuito nel 1957 ad un ingegnere sovietico: tale Leonid Ivanovič Kuprijanovič (fonte Wikipedia), il primo telefono cellulare commerciale fu inventato da Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola nel 1973. Il WIFi, invece, è venuto al mondo nel 1997 con la prima versione del protocollo 802.11 che forniva una velocità di collegamento fino a 2 Mbit/s, più o meno un centesimo della velocità che raggiunge oggi un nostro cellulare in condizioni normali.

Oggi, sia la rete WiFi che la rete cellulare si sono evolute enormemente, offrendo velocità elevate e copertura diffusa.

Il mio telefonino, da dove attinge la connessione che gli permette di funzionare?

Come funziona la rete WiFi?

Nella rete WiFi questo avviene tramite dispositivi detti Access-Point che sono delle piccole stazioni radio bidirezionali a cortissimo raggio (20-50mt all’interno di edifici e fino a 100m all’esterno), operanti su frequenze di libero uso, che realizzano una rete WLAN (per gli amici WiFi) e che fa capo di norma ad una LAN (Local Area Network), ovvero collegata ad una rete privata domestica, aziendale, oppure di una organizzazione o ente (municipalità, scuola, ospedale, aeroporto, centro commerciale… ecc).

L’installazione della rete e l’erogazione del servizio in questo caso è supportata e pagata dal proprietario della LAN che ne decide di conseguenza anche le politiche (filtri di navigazione e banda disponibile). La rete viene messa a disposizione gratuitamente tramite gli Access-Point in ambito domestico, lavorativo; diventa un HOT-SPOT in ambito pubblico a scopo di intrattenimento, pubblica utilità o per fini commerciali.

Per concludere, i vantaggi della rete WiFi includono:

  • Nessun consumo del traffico dati mobili
  • Connessione veloce e stabile in ambienti coperti
  • Accesso gratuito in molte situazioni (es. casa, ufficio, hot-spot pubblici)

Come funziona la rete mobile?

Per collegarci alla rete mobile, invece, dobbiamo appoggiarci a un operatore di servizi di telefonia ed Internet (ISP) che utilizza canali licenziati da MIMIT (le frequenze). In cambio di un corrispettivo in denaro, avremo tra le nostre mani la famosa tessera SIM (Subscriber Identity Module), che permetterà al telefonino di usufruire dei suddetti servizi ivi connessi. Il supporto di connessione messo a disposizione si chiama: GSM, 4G, 5G (il 3G o UMTS è in fase di dismissione) ed identifica dei livelli di servizio e di banda utilizzabili sulle reti degli operatori. Il segnale radio che raggiunge il nostro telefono, in questo caso ci arriva da centinaia di metri di distanza, o anche da chilometri in ambiente extraurbano: emesso dalle famose “antenne” o BTS, messe lì dagli operatori. La banda di cui disponiamo è la massima che possiamo ottenere in base alla BTS a cui siamo collegati ed alla copertura (intensità e qualità del segnale), della zona.

Per concludere riportiamo di seguito i vantaggi e i limiti delle reti mobili.

I vantaggi della rete mobile:

  • Connessione ovunque, anche all’aperto o in movimento
  • Maggiore sicurezza nella trasmissione dei dati
  • Chiamate di emergenza sempre disponibili
  • Miglior gestione della qualità del servizio da parte degli operatori

Tra i limiti delle reti mobili, troviamo:

  • Copertura non sempre perfetta all’interno degli edifici
  • Consumo di traffico dati e costi associati
  • Variazioni di velocità a seconda della zona e del numero di utenti

Ma allora quali sono le differenze tra Wi Fi e Rete Mobile? | SITIP TELECOMUNICAZIONI


Ma allora quali sono le differenze tra Wi Fi e Rete Mobile?

La rete WIFI

Di norma la rete WiFi permette la navigazione internet, lo streaming video e può anche permettere (ma non sempre) di effettuare telefonate o videochiamate tramite WhatsApp, Skype o simili applicazioni. Navigando tramite WiFi, se il fornitore non ha implementato nella sua rete le giuste protezioni, il collegamento potrebbe presentare rischi per la sicurezza dei nostri dati. Le informazioni scambiate, per esempio anche solo il nome del nostro telefono, potrebbero essere carpite e usate per scopi pubblicitari o di tracciamento.

La rete Mobile

La rete mobile è invece insostituibile in mobilità e garantisce un collegamento continuo anche fuori casa o ufficio. Nella rete mobile, la banda, i servizi annessi e la sicurezza sono gestiti direttamente dall’operatore ISP, che li garantisce grazie al legame contrattuale che ha con noi. Le comunicazioni telefoniche qui avvengono in modo più fluido e sicuro. Le chiamate ai numeri di emergenza: 112, 118 etc., sono effettuabili solo in questo modo (o da rete fissa), perché devono essere geolocalizzate, il che non è possibile con le telefonate via WiFi.

E se la copertura mobile è insufficiente?

Capita però che la copertura della rete mobile, in alcune parti dell’edificio, sia insufficiente o assente. In situazioni simili, per non avere continui e fastidiosi scambi tra rete mobile e wifi, occorre disassociare manualmente il telefono dalla rete cellulare (modalità aereo) per usufruire esclusivamente del servizio WiFi interno (… bisogna però ricordarsi di riattivarlo quando si torna all’aperto!). La soluzione in questo caso è data dai sistemi DAS (Sistemi di Antenna Distribuita), di cui abbiamo parlato in vari articoli del nostro blog:

https://sitip.net/zyxel-networks-zqam-zonedas-one/

https://sitip.net/magicoffice-ripetitore-rf-copertura-mobile-piccoli-ambienti-interni-soho/

Per condensare le informazioni fin qui esposte, ecco una tabellina fornitaci gentilmente da ZQAM (società del gruppo Zyxel Networks che si occupa di sistemi per impianti DAS) che mette a confronto l’implementazione di un sistema WiFi e di un DAS per la copertura della telefonia mobile all’interno degli edifici.

Wi-Fi Indoor Mobile Signal Coverage
Dispositivo Wi-FiAP Wireless Indoor Mobile Signal CoverageRipetitore di segnale mobile
Costi Aggiuntivi Wi-FiNecessita di larghezza di banda aggiuntiva e di una tassa mensile Indoor Mobile Signal CoverageNo
Applicazione Principale Wi-FiPer dispositivi dotati di una scheda Ethernet wireless come laptop, computer, telefoni Indoor Mobile Signal CoveragePer dispositivi dotati di schede SIM mobili come telefoni cellulari, tablet o dispositivi IoT
Velocità dei dati Wi-FiLimitato dalla larghezza di banda, dal numero di utenti simultanei e dal tipo di utilizzo Indoor Mobile Signal CoverageNessun limite. Dipende dall’accordo di ciascun utente con la società di telecomunicazioni
Chiamate Wi-FiNo Indoor Mobile Signal Coverage
Chiamate Emergenza Wi-FiNo Indoor Mobile Signal CoveragePuò comporre il 112, 911, 119, 110 ecc. per polizia, ambulanza e vigili del fuoco
Quantità Utenti Wi-FiSolitamente limitato, dipende dalla larghezza di banda Indoor Mobile Signal CoverageNessun limite, ogni utente gode di una larghezza di banda completa.
Accesso Wi-FiÈ richiesto l’accesso manuale o con un controllo dell’accesso tramite password Indoor Mobile Signal CoverageNon è richiesta alcuna impostazione aggiuntiva sul dispositivo dell’utente
Sicurezza Wi-FiIl Wi-Fi pubblico presenta potenziali problemi di sicurezza delle informazioni Indoor Mobile Signal CoverageControllato dalle telecomunicazioni, quasi 0 rischi.
Costo Wi-FiCosto di distribuzione + costi di abbonamento Indoor Mobile Signal CoverageUn solo costo di distribuzione


Reti WiFi e reti mobili insieme: una sinergia possibile

La differenza tra WiFi e telefonia mobile non riguarda solo il tipo di connessione, ma anche le modalità d’uso, la sicurezza, la copertura e la gestione dei dati. Entrambe le reti wireless sono fondamentali e, se usate correttamente, possono migliorare la nostra esperienza digitale quotidiana.

La scelta migliore non è escludere una delle due reti, ma sfruttarle in modo complementare. La tecnologia DAS, ad esempio, permette di avere una rete cellulare stabile anche all’interno degli edifici, mentre la rete WiFi continua a garantire prestazioni elevate per i dispositivi connessi localmente.

Grazie alle soluzioni offerte da SITIP Telecomunicazioni e ai sistemi ZQAM DAS, oggi è possibile migliorare la copertura mobile negli ambienti indoor, senza rinunciare alla comodità della rete WiFi.

Hai problemi di connessione a casa, in azienda o in ufficio?

Se vuoi migliorare la copertura della rete cellulare nei tuoi ambienti o hai bisogno di una consulenza su reti WiFi e sistemi DAS, contatta gli esperti di SITIP Telecomunicazioni.
Ti aiutiamo a scegliere la soluzione giusta per la tua realtà, che sia un ufficio, un’azienda o una struttura pubblica.

Vuoi Restare Informato sulle News Sitip?

Contattaci

Compila il modulo e per poterti aiutare al meglio lascia il tuo numero di telefono, riceverai una chiamata al più presto!

Effettua una chiamata gratuita via Web cliccando qui. Compila il modulo e per poterti aiutare al meglio lascia il tuo numero di telefono, riceverai una chiamata al più presto!

Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.

Vuoi Restare Informato sulle News Sitip?