M
"

Menù

Ultimi Articoli

Sistemi DAS attivi Zyxel e Sitip: copertura mobile evoluta

Dalla copertura al sistema: il nuovo ruolo dei DAS Un tempo i sistemi DAS (Distributed Antenna System) erano considerati semplici estensioni del segnale mobile, utili solo a colmare zone d’ombra. Oggi, invece, rappresentano una vera infrastruttura...

Categorie

Tag Cloud

IoT industriale e PLC dalla nuvola ai relé | SITIP TELECOMUNICAZIONI

IoT industriale e PLC… dalla nuvola ai relè

IOT (Internet of Things)

Home » IoT industriale e PLC… dalla nuvola ai relè

Quando i dati trovano la ragione di esistere

Quando sentiamo parlare di Internet of Things (IoT) pensiamo subito agli oggetti connessi: sensori, termostati intelligenti, dispositivi che mandano dati “nella nuvola”.
Nel mondo delle aziende e degli impianti produttivi questa stessa logica prende il nome di IoT industriale (IIoT): sensori che raccolgono informazioni su temperatura, umidità, livelli, stati macchina… e le inviano a sistemi di controllo e piattaforme cloud.

In questo articolo vediamo, in modo concreto e senza troppi tecnicismi, come questi dati possano uscire dal cloud e arrivare fino agli impianti, cioè fino ai relè (gli “interruttori” che comandano pompe, valvole, motori). Succede quando mettiamo a lavorare insieme sensori wireless, gateway IoT, PLC e datalogger industriali.

È una combinazione che noi di Sitip Telecomunicazioni utilizziamo nei nostri progetti IoT: partiamo da semplici misure raccolte dai sensori e le trasformiamo in azioni automatiche sugli impianti, per renderli più sicuri, efficienti e facili da controllare anche a distanza.

Perchè accumuliamo dati che non usiamo e che cosa invece possiamo farcene | SITIP TELECOMUNICAZIONI

Perché accumuliamo dati che non usiamo e che cosa invece possiamo farcene

Negli ultimi anni abbiamo iniziato a misurare e registrare praticamente tutto: consumi energetici, temperature, livelli, stati di macchine e impianti. Sensori e sistemi IoT raccolgono dati 24 ore su 24 e li inviano a piattaforme, app e schermate di controllo sempre più evolute.

Il risultato è che spesso ci troviamo con una grande quantità di informazioni: grafici dettagliati, storici completi, report periodici. Tutto molto interessante… finché le cose vanno bene.

Il problema nasce quando un dato importante cambia e nessuno se ne accorge in tempo. Una vasca supera il livello di sicurezza, una cella frigorifera si scalda più del dovuto, una pompa si ferma ma l’impianto continua a lavorare “come se niente fosse”. In molti casi, quei dati esistono già, sono disponibili da qualche parte nel cloud, ma restano fermi in una pagina web o in un’app che nessuno sta guardando in quel momento.

È qui che si crea il vero “buco” tra il mondo digitale e quello fisico: l’IoT industriale (IIoT) ci fornisce le informazioni, ma se non esiste un sistema che le usa per prendere decisioni e comandare qualcosa sul campo, il loro valore rimane limitato.

Per colmare questa distanza può aiutarci un protagonista storico dell’automazione, il controllore logico programmabile, il PLC. È l’anello di congiunzione tra il mondo dei dati nel cloud e quello degli impianti sul campo, mette in relazione le informazioni che leggiamo sui sistemi di controllo con i relè che, concretamente, accendono e spengono qualcosa.

Il PLC parla la “lingua” dell’automazione tradizionale, fatta di ingressi e uscite digitali, relè, contattori. Quando lo mettiamo in comunicazione con il mondo IoT tramite protocolli standard come ModBUS/TCP, possiamo finalmente chiudere il cerchio: il dato che cambia non è più solo un numero su uno schermo, ma diventa un evento che fa succedere qualcosa sull’impianto.

Lo scopo delle nostre soluzioni è proprio chiudere questo cerchio: partire dai dati raccolti dai sensori e portarli fino ai dispositivi che comandano gli impianti, in modo che un valore fuori soglia non sia solo un numero diverso su un grafico, ma faccia davvero succedere qualcosa, al momento giusto, dove serve.

Sitip Telecomunicazioni e i partner tecnologici per l’IoT

Per realizzare soluzioni di IoT industriale (IIoT), Sitip integra tecnologie di partner specializzati. In questo progetto i due tasselli principali sono Aranet, per la parte di sensori IoT wireless e gateway, e Seneca, per la parte di PLC e datalogger industriali.

Aranet: sensori IoT wireless e gateway IoT LoRa

Aranet è un brand di SAF Tehnika, azienda lettone con lunga esperienza nei sistemi a radiofrequenza. La linea Aranet nasce proprio per offrire soluzioni IoT pronte all’uso e di semplice installazione, basate su sensori compatti e un gateway IoT LoRa.

I sensori Aranet misurano parametri come temperatura, umidità, livelli idrici e stati di impianto e li trasmettono via radio al gateway, fino a distanze che possono arrivare a diversi chilometri in condizioni favorevoli. L’alimentazione a batteria (pila AA) garantisce anni di autonomia, riducendo la manutenzione.

Il gateway può gestire fino a 100 sensori IoT wireless e dialoga con la rete tramite Ethernet, Wi-Fi o LTE. Espone i dati verso l’esterno tramite protocolli standard come ModBUS/TCP, MQTT e BACnet, oltre a un cloud dedicato per visualizzazione, storici e allarmi.

Seneca Z-LTE: PLC e datalogger industriale

Seneca è un’azienda italiana specializzata in dispositivi per l’automazione industriale, con una gamma che include PLC industriali, moduli I/O distribuiti e datalogger industriali come Seneca Z-LTE.

Il dispositivo Seneca Z-LTE unisce le funzioni di PLC e datalogger: è programmabile tramite il linguaggio SEAL, può acquisire dati da moduli I/O e da dispositivi remoti via ModBUS/RTU o ModBUS/TCP e supporta la connettività 4G per il telecontrollo degli impianti. Le logiche di automazione vengono eseguite localmente, con gestione di soglie, allarmi, registrazione eventi e comandi verso relè, valvole, pompe e segnalazioni.

Nei progetti seguiti da Sitip, Z-LTE diventa il ponte intelligente tra il mondo dei dati IoT e il mondo dell’elettromeccanica tradizionale: legge i valori forniti dal gateway Aranet e li trasforma in azioni concrete sugli impianti, secondo le logiche definite in fase di progetto.

Sitip Telecomunicazioni e i partner tecnologici per l'IoT | SITIP TELECOMUNICAZIONI

Vantaggi (1+1=3): perché IoT e PLC insieme valgono di più

I vantaggi di queste soluzioni IoT integrate sono molteplici.

  1. Autonomia e riduzione dei costi di manutenzione
    I sensori autoalimentati assicurano un’operatività a lungo termine senza la necessità di manutenzioni frequenti, riducendo i costi di installazione e di gestione dell’impianto.
  2. Comunicazione affidabile su lunghe distanze
    La comunicazione LoRa-based garantisce una connessione stabile e affidabile anche in ambienti difficili o remoti, favorendo il monitoraggio continuo e il monitoraggio remoto degli impianti, come vasche, canali, silos, campi agricoli e strutture distribuite.
  3. Automazione e telecontrollo evoluti
    L’automazione e il telecontrollo, resi possibili dal datalogger Z-LTE e dai moduli I/O distribuiti di Seneca, permettono di intraprendere azioni correttive automatiche e di telecontrollare gli impianti da remoto, migliorando efficienza operativa e sicurezza.
  4. Scalabilità e integrazione con altri sistemi
    L’uso di protocolli standard come ModBUS/TCP, MQTT e BACnet rende semplice integrare questi sistemi con piattaforme di supervisione esistenti, SCADA e sistemi informativi aziendali. È possibile aggiungere nuovi sensori o funzioni senza ripartire da zero.

In sintesi, 1 (IoT) + 1 (PLC) = 3: il valore complessivo del sistema integrato è superiore alla somma delle singole parti, soprattutto quando progettato e messo in servizio in modo coordinato.

Vantaggi (1+1=3): perché IoT e PLC insieme valgono di più | SITIP TELECOMUNICAZIONI

Una tappa importante per Sitip e per i clienti

Le soluzioni integrate di Sitip Telecomunicazioni sono state applicate con successo in diversi contesti agricoli e industriali, dimostrando la loro efficacia in molte situazioni reali.

Tra le applicazioni più significative troviamo, ad esempio:

  • il monitoraggio di canali, vasche e silos, con soglie di livello che generano allarmi e comandi automatici;
  • il controllo di celle frigorifere e magazzini dove temperatura e umidità devono restare entro limiti ben precisi;
  • il monitoraggio di parametri ambientali e tecnologici di edifici e impianti, per ottimizzare consumi e garantire continuità di servizio.

In tutti questi scenari, l’unione tra sensori IoT Aranet, gateway, PLC e datalogger Seneca, integrati e configurati da Sitip, consente di:

  • trasformare i dati in azioni automatiche e allarmi mirati;
  • aumentare la sicurezza e la continuità operativa;
  • ridurre tempi e costi di intervento;
  • costruire una vera piattaforma di IoT industriale (IIoT) su cui sviluppare nuove funzioni nel tempo.

Ogni giorno i tuoi sensori raccolgono dati che potrebbero lavorare per te, oppure restare fermi in una pagina di report che nessuno guarda davvero. La differenza la fa il modo in cui colleghi IoT, PLC e automazione.

Se vuoi trasformare questi dati in azioni automatiche, allarmi mirati e maggiore continuità di servizio, Sitip è pronta a progettare con te l’architettura più adatta al tuo impianto.

Scrivici e raccontaci la tua realtà: dai dati può nascere un vero progetto.

Per chi desidera approfondire l’argomento, è possibile scaricare il documento tecnico completo e dettagliato “IoT e PLC… dalla nuvola ai relè” nella sezione Documentazione tecnica

FACCIAMO COSE DIFFICILI PER SEMPLIFICARVI LA VITA.

 

 

Vuoi Restare Informato sulle News Sitip?

Contattaci

Compila il modulo e per poterti aiutare al meglio lascia il tuo numero di telefono, riceverai una chiamata al più presto!

Effettua una chiamata gratuita via Web cliccando qui. Compila il modulo e per poterti aiutare al meglio lascia il tuo numero di telefono, riceverai una chiamata al più presto!

Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.

Vuoi Restare Informato sulle News Sitip?